Ricette del Mese
Crema di peperoni

Porzioni:
4 vasetti da 125g
Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
50 minuti
Temperatura:
in ebollizione
Ingredienti
2 peperoni
½ cucchiaino di pepe bianco
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di paprika dolce piccante
½ spicchio di aglio
2 peperoncini calabresi
50ml di olio extra vergine di oliva
5g di sale
Istruzioni
Lavate e mondate i peperoni, tagliateli grossolanamente e inseriteli nella pentola, pulite i peperoncini togliendo il picciolo e i semi, schiacciate l’aglio e aggiungete gli altri ingredienti, accendete il fuoco e portate ad ebollizione, a questo punto fate cuocere per 50 minuti. Trascorso il tempo di cottura, frullate il tutto, fino alla consistenza che più preferite, se frullate per avere una crema liscia, bisognerà cuocere successivamente per almeno altri 30 minuti in quanto più si frullano i peperoni e più acqua uscirà, quindi bisognerà far tirare la crema per dargli una consistenza più cremosa, altrimenti risulterà troppo liquida. Inserite nei vasetti precedentemente sterilizzati.
Osservazioni
Potete fare tre tipi diversi di creme, cambiando e giocando col colore dei peperoni, inoltre potete, secondo il vostro gusto cambiare tipologia di peperoncini, quelli calabresi hanno una piccantezza media, ma non esagerate in quanto nella ricetta ce già la paprika dolce piccante che di suo ha già una buona consistenza piccante.
Con questa crema potete farcirci tartine, aggiungendo anche altro, bruschette, dove potete accompagnarci anche una dadolata di pomodorini meglio se poco dolci, è un buon condimento per la pasta, per farcire la pizza, per un gusto molto più deciso potete fare anche delle fette di pane, metteteci abbondante crema e della provola affumicata o del caciocavallo affumicato, vedrete che bontà. Sbizzarritevi voi in tutte le preparazioni, è una crema multi uso, buon appetito.
Pesto vegetale

Per 4 persone
30 foglie di basilico
10g di pinoli
10g di pistacchi puliti
4 noci
20ml di latte di mandorle senza zucchero
20g di formaggio grattato vegetale
Un pizzico di sale
30ml di olio evo
Mezzo spicchio d'aglio
Un pizzico di pepe bianco
Mettete tutto mel mixer e frullate bene, il composto dovrà essere cremoso/liquido, aggiustate con latte e olio se risulta troppo liquido, aggiustate col formaggio vegetale se sarà troppo cremoso.
Consigli,provate a fare questo:
Prendete un pomodoro oblungo, fatelo a dadini e fatelo abbrustolite in padella con un filo d'olio evo, un quarto di spicchio d'aglio e mezzo peperoncino, giratelo solo due volte, la pelle dovrà risultare molto abbrustolita. Fate freddare e aggiungete il pesto. Cuocete 320g di fusilli, prima di scolarli aggiungete un mestolo d'acqua di cottura nella padella col pesto, scolate la pasta e inserite nella padella a fuoco basso, quando vedrete che si formerà una bella crema, servite in piatto. Buon appetito.